INFO AND CONTACTS
INFO AND CONTACTS
01 234 56789
01 234 56789
cpiapa2.erasmus@gmail.com
cpiapa2.erasmus@gmail.com
© Cpia Palermo 2 - valeriamonti.net
CPIA PALERMO 2 | TERMINI IMERESE 2020
CPIA PALERMO 2 | TERMINI IMERESE 2020
Sicilia chiama Europa
Lingue, nuove tecnologie, comunicazione interculturale
e integrazione sociale dei migranti nei Cpia
I partecipanti all'Erasmus in Irlanda
Maria Teresa Vacca
Docente di Tecnologia – CPIA PA2
Sono Maria Teresa Vacca, ho 51 anni, da otto anni insegno tecnologia pressoil CPIA Palermo 2 di Termini Imerese. Adoro viaggiare ed essere cittadina del mondo. Aver dato l’adesione alle mobilitàMobilità Erasmus Plus, mi consente di arricchire il mio bagaglio di esperienze personali oltre a quelle professionali. Ho partecipato al corso di lingua inglese c/o la International House Language SchoolDi Galway City . Purtroppo è stata l’unica esperienza effettuata, causa Covid-19, spero che presto si possa riprendere con le attività in presenza.
Maria Ambra
Docente di Tecnologia – Cpia Palermo 2
Sono Maria Ambra, ho 49 anni, da tre anni insegno tecnologia presso il CPIA PA2 di Termini Imerese (sede associata di Bagheria) Credo, in qualità di docente, che sia per me un dovere, verso i miei studenti, mantenere una mente il più possibile aperta alle nuove esperienze e sperimentazioni nel campo della metodologia educativa. Per questa ragione ho scelto di partecipare alla Mobilità Erasmus Plus. Durante il mio periodo di mobilità ho avuto la possibilità di confrontare il mio metodo di insegnamento con i miei colleghi e con gli insegnanti del corso. La mobilità se adeguatamente svolta diventa un’occasione di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze che parte dalle esigenze di ogni singolo docente e ritorna sotto forma di innovazione nell’insegnamento. Aprirsi ad una nuova didattica basata sullo scambio e la collaborazione in un contesto multiculturale offre numerose opportunità di formazione e arricchimento.
Epifania Bellina
Docente di lingue straniere – Cpia Palermo 2
Sono Epifania Bellina, ho 57 anni e sin dall’inizio della mia carriera ho insegnato lingue straniere agli adulti nei corsi serali e poi agli immigrati nel Cpia Pa 2. Mi è sempre piaciuto viaggiare entrare in altre realtà e viverle a 360 gradi, respirare aria nuova sentire odori e sapori diversi, assaporare il gusto della libertà che solo il viaggio sa dare; questo mi ha spinto a partecipare al progetto Erasmus plus: l’esperienza mi ha aperto nuovi spunti di riflessione sia a livello didattico che personale.
Fabrizio Torre
Assistente amministrativo
Sono Fabrizio Torre, ho 58 anni, da 20 anni lavoro in segreteria prima negli ex Centro Territoriale Permanente e dal 2015 nel CPIA Palermo 2 ma sempre nel punto di erogazione di Castellana Sicula. Ho partecipato per la prima volta all’Erasmus frequentando un corso di lingua inglese a Galway. L’esperienza è stata talmente positiva che, a mie spese ho chiesto di essere accolto anche al corso di comunicazione interculturale a Londra. Mi piace conoscere e apprendere, vedere altre realtà e avere la possibilità di crescere e non solo di età.
Antonina Gioè
Assistente amministrativo
Sono Rosetta Gioè, ho 49 anni e ho lavorato due anni consecutivi in qualità di assistente amministrativo presso il CPIA di Caltanissetta Enna, sede associata di Gela. Per me è stata la prima esperienza di Erasmus che ho scelto di fare in quanto occasione di crescita professionale. Ho partecipato al progetto Erasmus+ “SICILIA chiama EUROPA: lingue, nuove tecnologie, comunicazione interculturale e integrazione sociale dei migranti nei CPIA”, frequentando un corso di “Accoglienza ai migranti” in lingua Inglese, organizzato da QuickLyT Galway ltd di Galway in Irlanda. L’esperienza sicuramente è stata unica ed entusiasmante, utile a capire meglio il ruolo che rivestono la segreteria e il lavoro amministrativo nella comunicazione interculturale e nell’integrazione sociale dei migranti.
Eliana Corrao
Docente di Lettere - Cpia Palermo 2
Mi chiamo Eliana Corrao, da 15 anni insegno italiano presso i Centri di Istruzione per adulti (ex CTP) e, nello specifico, dall’A.S. 2012-13, presso il CPIA PA2 di Termini Imerese. Ho chiesto di partecipare all’Erasmus+ Key Action KA1 - Adult Educationstaff mobility relativamente ad un English course perché sentola necessità di migliorare la mia conoscenza dell’inglese, utilizzata come lingua ponte soprattutto nel momento dell’accoglienza degli studenti, e confrontarmi con realtà diverse dalla mia al fine di acquisire nuove tecniche strategiche da adottare con gli apprendenti stranieri. Seppur breve, l’esperienza è stata sicuramente positiva; infatti, il confronto con gli altri è sempre qualcosa che arricchisce, che induce alla riflessione, che spinge a sperimentare e migliorare un modus operandi che fino a quel momento veniva ritenuto “unico” e “valido”.
Rosario Muscaglione
docente di Italiano - Cpia Pa 2
Sono Rosario Muscaglione, ho 45 anni, da sette anni insegno lingua italiana nel Punto di Erogazione di Termini Imerese del CPIA Palermo 2. Mi piacciono tutte le esperienze che mi portano a contatto con le varie realtà Europee perché mi permettono di mettere a confronto la mia cultura con quella del continente e per questo ho scelto di partecipare alla Mobilità Erasmus Plus. Ho partecipato al corsoInternational House Language School (campus universitario GMIT di Galway). Questa esperienza è stata un’occasione di crescita e di scoperta di nuovi punti di vista, nonché un’opportunità di condivisione con i colleghi, di momenti “altri” rispetto alla quotidianità del rapporto professionale.
Vanna Di Mari
Docente di Alfabetizzazione - Cpia Caltanissetta/Enna
Sono Vanna Di Mari, ho 38 anni, da 3 anni sono docente di alfabetizzazione nei corsi di lingua italiana L2 presso il CPIA Cl/En, a Caltanissetta. Ho sempre avuto uno spirito curioso e sono sempre stata affascinata dal viaggio, come strumento per conoscere gli altri ma, anche e soprattutto, me stessa. Proprio per questo motivo ho scelto di partecipare alla Mobilità Erasmus Plus. È stata un’esperienza formativa sotto il profilo professionale, culturale e personale.