INFO AND CONTACTS
INFO AND CONTACTS
01 234 56789
01 234 56789
cpiapa2.erasmus@gmail.com
cpiapa2.erasmus@gmail.com
© Cpia Palermo 2 - valeriamonti.net
CPIA PALERMO 2 | TERMINI IMERESE 2020
CPIA PALERMO 2 | TERMINI IMERESE 2020
Sicilia chiama Europa
Lingue, nuove tecnologie, comunicazione interculturale
e integrazione sociale dei migranti nei Cpia
I partecipanti all'Erasmus in Irlanda
Valentina Rinaldo
Docente di Tecnologia – Referente ERASMUS + CPIA PA2
Sono Valentina Rinaldo, ho 47 anni, da otto anni insegno tecnologia nella sezione Carceraria del CPIA Palermo 2 a Termini Imerese. Amo essere Europea quanto restare attaccata alla mia sicilianità: “cu niesci arriniesci” (lett: chi esce riesce; fig. chi viaggia ha successo). In questo detto della mia tradizione credo fermamente, per questo ho scelto di partecipare alla Mobilità Erasmus Plus. Ho partecipato al corso - Migrants’ course: Let’s use ICT in teaching & learning of Newly Arrived Migrants EUNEOS – ad Helsinki https://www.euneoscourses.eu/ e alla attività di job shadowing c/o Galway City Partnership www.gcp.ie organizzata da Quicklyt Galway - Galway (Ireland) - www.quickgalway.com. Ogni esperienza è stata diversa, ma tutte sono state occasioni di crescita e di scoperta di nuovi punti di vista.
Mirella Interdonato
Docente di Italiano, Storia, Geografia ed Educazione civica – staff Cpia Messina
Sono Mirella Interdonato, vivo a Messina ed insegno agli adulti italiani e stranieri, che frequentano il CPIA Messina e, prima ancora i CTP. Convinta europeista dai tempi del liceo, ho interiorizzato le idee mazziniane prima e dei padri fondatori dell’Unione europea poi. Oltre alla fondamentale “circolazione d’idee” ritengo importante promuovere l’integrazione e il multiculturalismo. Per questo è compito dei docenti possedere un bagaglio culturale ampio, aprirsi al confronto, arricchirsi con nuovi strumenti utili a preparare gli studenti alle nuove sfide della società globale. Ho partecipato al corso: Migrants’ course: Let’s use ICT in teaching & learning of Newly Arrived Migrants EUNEOS – ad Helsinki https://www.euneoscourses.eu/ e alla attività di job shadowing c/o Galway City Partnership www.gcp.ie organizzata da Quicklyt Galway - Galway (Ireland) - www.quickgalway.com. Si è trattato di due esperienze diverse anche se entrambe coinvolgenti. Ho migliorato o acquisito competenze e capacità che ho poi adottato nel mio insegnamento. L’esperienza di Job Shadowing ha rappresentato per me un’ottima occasione per osservare il lavoro dei colleghi ed altri operatori del settore a Galway, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione.
Domenica (Enia) Pilato
Docente di Inglese - Cpia Messina
Sono stata Insegnante di inglese e di discipline antropologiche nella scuola primaria dal 1996 fino al 2016 presso Istituti scolastici di Messina e di Bologna. Dal 2016 insegno Inglese al CPIA di Messina. Ho sempre amato viaggiare, per motivi di studio e per passione. Riesco a instaurare facilmente rapporti di amicizia con le persone che ho il piacere di conoscere, infatti ho tantissimi amici in di ogni parte del mondo. La mia formazione di aggiornamento, in qualità di docente, la svolgo quasi sempre all’estero, partecipando a corsi specifici per insegnanti. Alla luce della mia esperienza posso affermare che l’attività di Job shadowing mi ha permesso di approfondire aspetti di tematiche sociali e linguistiche che affronto quotidianamente a scuola con i miei alunni stranieri. A tal proposito, ricordo ancora oggi l’emozione che ho provato quando, alla fine della lezione di lingua inglese, uno studente africano, che ci osservava con interesse, ha raccontato, con espressione sorridente, in lingua italiana con accento africano, che aveva studiato presso un CPIA siciliano…” Tutto il mondo è paese!”
Alessia Falzone
Docente di Alfabetizzazione – Cpia Caltanissetta/Enna
Ho 47 anni e da 3 insegno italiano agli adulti, soprattutto stranieri. Ho insegnato sia all’interno della struttura carceraria di Enna, sia sul territorio ennese del CPIA di Caltanissetta/Enna. Ho fondato tutta la mia vita sulle Lingue (sono un’interprete di formazione) e adoro poter conoscere i popoli, gli usi, la vita degli altri esseri umani nel mondo e farlo in modo diretto, vivendo sul posto, con loro, condividendo esperienze e momenti di vita. Penso che in tal senso Erasmus sia forse l’unica opportunità vera per una tale condivisione.
Posso con certezza confermare la grande opportunità che si crea ogni volta che due mondi diversi, due persone estranee, due professionisti disparati si incontrano con lo spirito di totale condivisione e di mutuo apprendimento: è un’esperienza fantastica!
Ida Ardica
Docente di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana – Cpia Caltanissetta/Enna
Sono Ida Ardica, ho 55 anni, e mi occupo dal 1989 di Istruzione degli adulti. Ho insegnato presso la sezione carceraria della Casa Circondariale di Enna fino al 2015 e da cinque anni lavoro con immigrati minori e adulti nel territorio.Ho scelto di partecipare alla Mobilità Erasmus Plus per approfondire e migliorare le mie conoscenze
Questa i esperienza è stata un’ occasione di crescita e di scoperta di nuovi punti di vista.
Giovanni Bevilacqua
Docente
work in progress